Certificazioni
Informativa 417-1, 417-2 e 417-3. Informativa 418-1.
Abbiamo certificato il Sistema di Gestione Qualità secondo lo standard ISO9001 nel 1993 e il Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard ISO14001 nel 2003. Nel 2016 abbiamo ottenuto la certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001 e nel 2019 abbiamo effettuato il transition audit alla ISO 45001.
Il sistema QAS è gestito operativamente da un team composto da 2 risorse interne, adeguatamente formate.
Nelle periodiche riunioni del Top Management e durante il Riesame della Direzione, vengono analizzate le potenziali cause di non conformità e individuati gli obiettivi e le azioni di miglioramento correlate con l’approvazione del piano di miglioramento.
Nel 2016 abbiamo ottenuto la certificazione di prodotto relativa ai “Rifiuti contenenti oli e/o grassi animali e vegetali (terre e teli di filtrazione)” in conformità al DM 23 gennaio 2012 “Sistema di certificazione nazionale della sostenibilità dei biocarburanti e bioliquidi” e dal gennaio 2019, sempre in conformità al medesimo decreto DM 23/01/2012, la certificazione per la "produzione di olii acidi vegetali scissi e distillati".
Rispettivamente nel 2017 e nel 2019, Temix Oleo ha ottenuto per alcuni prodotti le certificazioni Kosher e Halal.
Dal settembre 2018 siamo certificati RSPO Mass Balance. L’RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) è un’associazione multistakeholder che si propone di promuovere degli standard per la produzione e l’uso di olio di palma certificato sostenibile con l’obiettivo di ridurre gli impatti sociali ed ambientali. Con la certificazione RSPO l’azienda si impegna ad utilizzare l’olio di palma senza recare danno alle comunità locali e alla biodiversità degli ecosistemi.
Temix Oleo commercializza 28 prodotti certificati RSPO MB, di cui 8 di produzione ed i restanti di trading.
Siamo presenti da alcuni anni sulla piattaforma Ecovadis che valuta, mediante dei punteggi, la sostenibilità delle aziende che vi aderiscono. È utilizzata da molte aziende che vogliono conoscere il grado di sostenibilità dei loro fornitori.
Le tematiche che vengono valutate sono le seguenti:
Ambiente;
Lavoro e Diritti Umani;
Etica;
Acquisti sostenibili.
Nel 2020 Temix Oleo ha raggiunto uno overall score di 65/100 (Ambiente: 70/100; Lavoro e diritti umani: 60/100; Etica:70/100; Acquisti sostenibili: 60/100), ottenendo così la medaglia d’argento.
Attualmente 59 nostri prodotti utilizzati come materie prime nel settore della lubrificazione sono stati approvati dall’EU Ecolabel per i lubrificanti e sono stati inseriti nella Lusc List.
Per essere inseriti in Lusc list i prodotti non devono contenere sostanze pericolose al di sopra di limiti stabiliti e devono rispettare dei requisiti di tossicità acquatica, biodegradabilità, potenzialità di bioaccumulo, nonché in materia di ingredienti rinnovabili.
A fine novembre 2020, Temix Oleo S.r.l. si registra, secondo il regolamento CE 183/2005 come operatore dei mangimi per le attività di commercializzazione di additivi, premiscele di additivi e materie prime per mangimi.
Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, il cui obiettivo principale è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici già esistenti e nuovi. Il REACH è un sistema integrato di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente.
Temix Oleo S.r.l. si è da sempre dimostrata attiva nel recepimento degli obblighi e degli obiettivi di tale legislazione, completando, presso l’ente preposto ECHA, diversi iter di Registrazione delle sostanze prodotte e vigilando sullo status delle sostanze importate e immesse sul territorio Europeo. Al 31 agosto 2020 sono state registrate direttamente da Temix 28 sostanze.
Tutti i prodotti commercializzati da Temix Oleo, sia di produzione che di rivendita, sono conformi ai regolamenti REACH e CLP.
Le Schede di Sicurezza vengono aggiornate periodicamente per garantire agli utilizzatori a valle di avere a disposizione informazioni di pericolosità sempre aggiornate e complete.
Tutte le materie prime che entrano in stabilimento sono accompagnate da SDS e, se dovuti, dagli scenari di esposizione che permettono di definire le misure da intraprendere per la gestione del rischio così da garantire un utilizzo sicuro del prodotto.
Informazioni aggiuntive, come per esempio la presenza nei prodotti di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), composti organici volatili (VOC), metalli pesanti vengono inoltre richieste ai fornitori.
Tutte le informazioni ricevute vengono, conformemente al regolamento REACH, trasmesse a valle della catena di approvvigionamento.