Bilancio di Sostenibilità

Combinare qualità e sostenibilità è sempre stata la nostra priorità.

Da quando esistiamo operiamo seguendo il concetto di Chimica Verde che ispira tutti i nostri comportamenti e le nostre scelte strategiche.

Con la pubblicazione di questa prima edizione del Bilancio di Sostenibilità vogliamo raccontavi l’impegno che Temix Oleo dedica da sempre alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, monitorando e migliorando i propri comportamenti.

 

Elisabetta Cella - Supply Chain Manager

IL metodo della scomposizione dei parametri

il metodo della scomposizione dei parametri temix oleo
 

“Modalità di calcolo dei risultati non direttamente economici dell’attività d’impresa, connessi ad istanze etiche, morali, sociali, ambientali e culturali, che ha introdotto il moderno concetto di “responsabilità sociale d’impresa” ed ha anticipato i suoi più recenti sviluppi.

Esso è stato ideato e proposto dall’economista italiano Giancarlo Pallavicini negli anni 1960, nel presupposto che l’attività d’impresa, pur essendo orientata al profitto di chi la promuove, non dovesse trascurare, ma tenere esplicitamente presente, una serie di istanze riguardanti l’uomo ed il suo ambiente sociale, culturale e naturale. Non come mera affermazione di principio, bensì in modo concreto e calcolabile come avviene per il profitto……” 

Treccani - Enciclopedia on line

 

Mappa degli stakeholders di Temix Oleo

Informativa 102-21, 102-40, 102-42 e 102-43. 

Nel 2019 con l’implementazione del Sistema di Gestione integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, Temix Oleo ha affrontato il tema della definizione delle categorie di Stakeholders rilevanti per la propria attività. 

Con la redazione del presente Bilancio si è passati all’attuazione di un vero e proprio processo di Stakeholder Engagement. 

Tutti gli Stakeholder sono stati mappati per valutare il livello di rilevanza e il loro interesse per l’azienda. Individuare i portatori di interesse rilevanti permette un significativo coinvolgimento per la condivisione di valori e strategie e per determinare le iniziative di interesse e definire le nuove attività da intraprendere. 

L’analisi si è basata sui seguenti aspetti: 

  • Responsabilità: per soggetti verso i quali si hanno responsabilità legali, finanziarie e operative. 

  • Influenza: per soggetti in grado, ora o in futuro, di influenzare il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. 

  • Rappresentanza: per soggetti che rappresentano altri individui. 

  • Prossimità/vicinanza: per stakeholder interni e soggetti con cui si creano relazioni durevoli. 

  • Dipendenza: per soggetti che dipendono dall’azienda, siano dipendenti, fornitori o clienti. 

Per gli Stakeholders individuati come prioritari abbiamo di seguito riassunto le modalità di engagement e i canali di comunicazione. 

Temix ole Engagement stakeholders

Analisi di materialità

Informativa 101-1, 101-2 e 101-3. Informativa 102-44. Informativa 413-1 e 413-2. 

 
Temix Oleo responsabilità sociale delle organizzazioni
 

La normativa ISO 26000 prevede 7 temi fondamentali della responsabilità sociale delle organizzazioni. 

Partendo proprio da questi 7 temi, attraverso un’analisi condotta con alcune figure aziendali insieme al SERVICE DESK SOSTENIBILITÀ di CONFINDUSTRIA EMILIA abbiamo identificato i possibili impatti che possiamo generare con le nostre decisioni e attività rispetto ad ogni tema. 

Per la redazione del presente Bilancio di Sostenibilità e in conformità ai GRI Standards, sono stati considerati materiali i temi che abbiamo identificato avere una rilevanza alta (impatti economici, ambientali e sociali) e un’influenza sulle valutazioni e sulle decisioni degli stakeholders e che diventeranno impegni per il miglioramento continuo. 

  • Dall’analisi dei 7 core-subjects legati alla sostenibilità è emerso che per Temix Oleo le priorità strategiche sono legate a: 

  • ambiente, coinvolgimento e sviluppo delle comunità e 

  • rapporti e alle condizioni di lavoro. 

A questo proposito, sono stati fatti degli approfondimenti interni su ogni singolo tema per migliorare, ove necessario, la nostra strategia di azione.

L’ESPERIENZA INCONTRA L’INNOVAZIONE

Informativa 102-1, 102-2, 102-3 e 102-4. 

Temix Oleo l'esperienza incontra l'innovazione
 

PASSATO

Nasciamo, con il nome Temix Oleo nell’ottobre del 2014, dalla fusione della Temix International e dell’Oleochimica Italia. 

La Temix International, fondata dalla famiglia Cella con la partecipazione della Sagittario SpA e della Peter Cremer GmbH, è presente nel mercato oleochimico dall’inizio degli anni 2000 grazie alla collaborazione con Procter & Gamble Chemicals di cui ne siamo tutt’ora distributori. Nel corso degli anni la società ha rapidamente sviluppato la propria attività diversificando la gamma di prodotti commercializzati e a partire dal 2009 intrapreso l’attività di produzione di alcoli etossilati ed esteri attraverso contratti di conto lavorazione in Italia, Spagna e Germania. 

Sempre nel 2009 la Peter Cremer GmbH esce dall’azionariato e la proprietà diventa 50% della famiglia Cella e 50% di Sagittario. 

A seguito dei buoni risultati ottenuti dall’attività di conto lavorazione degli esteri, nel 2013 avviene l’acquisizione dell’Oleochimica Italia con l’ingresso nell’azionariato di Temix International di S.A.P.I. S.p.A. società leader nella produzione di grassi animali e che possiede numerosi stabilimenti in Europa, Australia e Sud America. 

L’Oleochimica Italia, ubicata a Calderara di Reno in provincia di Bologna, produce dalla fine degli anni 80 acidi grassi, esteri e glicerina. 

A dicembre 2013 Temix acquista il 100% del capitale sociale di OCI e nell’ottobre 2014 avviene la fusione. 

A dicembre 2018 entra a far parte della compagine azionaria la Golden Agri Resources Europe B.V.

 

PRESENTE

Oggi Temix Oleo produce, commercializza e distribuisce annualmente circa 60.000 tonnellate di prodotti chimici e oleochimici, quest’ultimi derivati principalmente da fonti rinnovabili sia di origine animale che vegetale.  

Raggiungiamo in circa 60 paesi nel mondo i nostri clienti che operano principalmente nell’industria della lubrificazione, della cosmetica, dei tensioattivi, degli pneumatici, del tessile e del conciario e nella sintesi chimica in genere. 

Le due Business Unit, quella di trading e distribuzione e quella produttiva sono integrate in una sola realtà per offrire ai clienti un portafoglio prodotti che soddisfi quanto più possibile le loro esigenze.

Governance, etica e gestione trasparente

Informativa 102-5, 102-17, 102-18, 102-19, 102-20, 102-22, 102-23, 102-24, 102-25, 102-26, 102-27, 102-28, 102-30, 102-31. Informativa 205-1, 205-2 e 205-3. Informativa 206-1. Informativa 207-1, 2017-2 e 207-3. Informativa 408-1. Informativa 409-1. Informativa 412-1, 412-2 e 412-3. Informativa 419-1. 


La Temix Oleo è guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da Marco Galateri di Genola in qualità di Presidente, da Roberto Cella che ricopre la carica di Amministratore Delegato e dai due Consiglieri Mauro Ciferri e Chee Wan Kung. Il Collegio Sindacale è composto dal Presidente e da 2 Sindaci Effettivi. 

Il CdA nomina, su base triennale, l’Organismo di Vigilanza composto da un Coordinatore e un membro, entrambi esterni alla società. 

Per la gestione della Società l’Amministratore Delegato si avvale della collaborazione di un Comitato di Direzione formato dai 4 Direttori della società. 

 Temix Oleo riconosce l’importanza dei valori etici e si impegna tutti i giorni per garantire una sostenibilità ambientale, economica e sociale, promuovendo il rispetto delle leggi, l’onestà, l’integrità e la correttezza in tutte le proprie attività e per tutti gli stakeholder, lavorando per creare solide relazioni e rafforzare la catena del valore.

 

 
Temix Oleo Quote

L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.”

Articolo 41, Costituzione Italiana

 

Nel settembre del 2015 il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (c.d. MOG) ai sensi del D.lgs. n. 231/01 che disciplina la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, tutt'ora vigente ed aggiornato.  

Il MOG, redatto attraverso un lavoro di analisi dei rischi su tutti i processi aziendali e composto da specifiche norme aziendali di prevenzione dei rischi-reato così individuati, è uno strumento di Governance che ci permette di garantire una gestione efficace delle attività della Società improntata allo sviluppo sostenibile e sottoposta ad un sistema di controlli, interni ed esterni, idoneo a coprire i rischi di mancata compliance, tra i quali ad esempio la corruzione, comportamenti anticoncorrenziali, illeciti in materia fiscale ed ambientale, infortuni sul lavoro. 

Il Codice Etico, diffuso in Azienda tramite apposita formazione al personale, viene condiviso con tutti i partner commerciali dai quali ci attendiamo un comportamento altrettanto responsabile e coerente con i nostri principi e valori, quali ad esempio la lotta al lavoro minorile ed allo sfruttamento del lavoro. 

In ottemperanza a quanto previsto dal MOG, è prevista una procedura per la Segnalazione di Violazioni dello stesso MOG direttamente all’Organismo di Vigilanza, che garantisce la tutela della riservatezza del segnalante, il quale, in linea con quanto disposto dalla legge 179/2017, è tutelato da qualsiasi forma di ritorsione. Sono inoltre previsti meccanismi grazie ai quali gli apicali possono far immediatamente fronte alle eventuali violazioni segnalate e riscontrate, così da gestire tempestivamente le concrete situazioni di rischio emerse.  

Non sono mai stati segnalati episodi di corruzione che abbiano coinvolto dipendenti o partner commerciali o cause legali pubbliche intraprese contro Temix Oleo. La Società, la dirigenza ed il personale, inoltre, non sono mai stati coinvolti in un procedimento penale, nemmeno in fase di indagine. 

Inoltre, in Temix Oleo non sono mai state intraprese azioni legali in materia di comportamento anticoncorrenziale o violazioni delle normative antitrust o relative a pratiche monopolistiche. 

Il MOG prevede delle procedure per regolamentare gli aspetti fiscali e amministrativi che vengono periodicamente verificate dall’OdV. Come da normativa vigente, il Collegio Sindacale presente nel CdA è l’organo di controllo che ha il compito di vigilare sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione della società si svolgano nel rispetto della legge e dello Statuto. 

Il Bilancio della società, redatto con il supporto di uno studio fiscalista esterno, viene certificato annualmente da un Revisore dei conti iscritto all’Albo ed è disponibile in Camera di Commercio. 

Nel 2018 la Temix si è adeguata a quanto richiesto dal Regolamento 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.

 

Core Values

Alla fine del 2020 sono stati identificati direttamente dal management dell’azienda i 5 Valori fondamentali della Temix Oleo. Tutti i manager si sono impegnati a trasmettere ai propri team questi valori nell’ottica di un continuo miglioramento. 

 
 

ASSOCIAZIONI DI APPARTENENZA

Informativa 102-13

 

L’azienda è iscritta a Federchimica nei gruppi GAIL e Chimica da Biomassa, a Confindustria Emilia, a AssICC e APAG. 

La nostra presenza in questi gruppi ci permette di partecipare concretamente allo sviluppo di linee guida in ambito economico, industriale, sindacale, ambientale, di innovazione, energia e di salute e sicurezza. Inoltre, queste associazioni sono di supporto alla nostra crescita e al continuo miglioramento.

Certificazioni

Informativa 417-1, 417-2 e 417-3. Informativa 418-1. 

Abbiamo certificato il Sistema di Gestione Qualità secondo lo standard ISO9001 nel 1993 e il Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard ISO14001 nel 2003. Nel 2016 abbiamo ottenuto la certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001 e nel 2019 abbiamo effettuato il transition audit alla ISO 45001. 

Il sistema QAS è gestito operativamente da un team composto da 2 risorse interne, adeguatamente formate. 

Nelle periodiche riunioni del Top Management e durante il Riesame della Direzione, vengono analizzate le potenziali cause di non conformità e individuati gli obiettivi e le azioni di miglioramento correlate con l’approvazione del piano di miglioramento.

Nel 2016 abbiamo ottenuto la certificazione di prodotto relativa ai “Rifiuti contenenti oli e/o grassi animali e vegetali (terre e teli di filtrazione)” in conformità al DM 23 gennaio 2012 “Sistema di certificazione nazionale della sostenibilità dei biocarburanti e bioliquidi” e dal gennaio 2019, sempre in conformità al medesimo decreto DM 23/01/2012, la certificazione per la "produzione di olii acidi vegetali scissi e distillati". 

Rispettivamente nel 2017 e nel 2019, Temix Oleo ha ottenuto per alcuni prodotti le certificazioni Kosher e Halal. 

Dal settembre 2018 siamo certificati RSPO Mass Balance. L’RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) è un’associazione multistakeholder che si propone di promuovere degli standard per la produzione e l’uso di olio di palma certificato sostenibile con l’obiettivo di ridurre gli impatti sociali ed ambientali. Con la certificazione RSPO l’azienda si impegna ad utilizzare l’olio di palma senza recare danno alle comunità locali e alla biodiversità degli ecosistemi. 

Temix Oleo commercializza 28 prodotti certificati RSPO MB, di cui 8 di produzione ed i restanti di trading. 

 

Siamo presenti da alcuni anni sulla piattaforma Ecovadis che valuta, mediante dei punteggi, la sostenibilità delle aziende che vi aderiscono. È utilizzata da molte aziende che vogliono conoscere il grado di sostenibilità dei loro fornitori. 

Le tematiche che vengono valutate sono le seguenti: 

  • Ambiente; 

  • Lavoro e Diritti Umani; 

  • Etica; 

  • Acquisti sostenibili. 

Nel 2020 Temix Oleo ha raggiunto uno overall score di 65/100 (Ambiente: 70/100; Lavoro e diritti umani: 60/100; Etica:70/100; Acquisti sostenibili: 60/100), ottenendo così la medaglia d’argento. 

Attualmente 59 nostri prodotti utilizzati come materie prime nel settore della lubrificazione sono stati approvati dall’EU Ecolabel per i lubrificanti e sono stati inseriti nella Lusc List. 

Per essere inseriti in Lusc list i prodotti non devono contenere sostanze pericolose al di sopra di limiti stabiliti e devono rispettare dei requisiti di tossicità acquatica, biodegradabilità, potenzialità di bioaccumulo, nonché in materia di ingredienti rinnovabili. 

A fine novembre 2020, Temix Oleo S.r.l. si registra, secondo il regolamento CE 183/2005 come operatore dei mangimi per le attività di commercializzazione di additivi, premiscele di additivi e materie prime per mangimi. 

Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, il cui obiettivo principale è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici già esistenti e nuovi. Il REACH è un sistema integrato di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente. 

Temix Oleo S.r.l. si è da sempre dimostrata attiva nel recepimento degli obblighi e degli obiettivi di tale legislazione, completando, presso l’ente preposto ECHA, diversi iter di Registrazione delle sostanze prodotte e vigilando sullo status delle sostanze importate e immesse sul territorio Europeo. Al 31 agosto 2020 sono state registrate direttamente da Temix 28 sostanze. 

Tutti i prodotti commercializzati da Temix Oleo, sia di produzione che di rivendita, sono conformi ai regolamenti REACH e CLP. 

Le Schede di Sicurezza vengono aggiornate periodicamente per garantire agli utilizzatori a valle di avere a disposizione informazioni di pericolosità sempre aggiornate e complete. 

Tutte le materie prime che entrano in stabilimento sono accompagnate da SDS e, se dovuti, dagli scenari di esposizione che permettono di definire le misure da intraprendere per la gestione del rischio così da garantire un utilizzo sicuro del prodotto. 

Informazioni aggiuntive, come per esempio la presenza nei prodotti di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), composti organici volatili (VOC), metalli pesanti vengono inoltre richieste ai fornitori. 

Tutte le informazioni ricevute vengono, conformemente al regolamento REACH, trasmesse a valle della catena di approvvigionamento. 

 
Temix Oleo cronologia della certificazione

La generazione di valore per gli stakeholder

Informativa 201-1

Il valore generato nei confronti degli stakeholder nel 2020 ha risentito fortemente della pandemia da COVID-19.  

I 76 milioni di euro di valore economico generato sono stati distribuiti ai principali stakeholder come segue. 

Temix Oleo valore economico distribuito 2020
 
  • I costi operativi sono stati pari a 71 milioni di euro;  

  • il valore distribuito ai dipendenti è stato pari a 4,5 milioni di euro;  

  • ai fornitori di capitale e alla Pubblica Amministrazione è stato distribuito un valore complessivo pari a 1,5 milioni di euro;  

  • le liberalità, i contributi associativi e le sponsorizzazioni alla comunità sono stati pari a 51.600 euro. 

 

Assistenza finanziaria 

Informativa 201-4 

Nel corso del 2020, TEMIX OLEO ha avuto accesso ad alcune forme di “assistenza finanziaria” per un totale di circa 94.000 euro, che comprendono crediti di imposta per attività di Ricerca&Sviluppo e di innovazione tecnologica e per l’acquisto di DPI durante l’emergenza sanitaria Covid-19, ed esoneri contributivi per non aver usufruito della cassa integrazione CIG con causale Covid-19.

L’oleochimica - La chimica sostenibile

Nello stabilimento di Calderara di Reno produciamo da oltre 30 anni prodotti oleochimici per svariate applicazioni: lubrificazione industriale e meccanica, cosmetica, pneumatici, plastica, inchiostri, tessile conciario.

 
 
 

“OLEOCHIMICA

Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla oleochimica sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, gli alcoli alifatici superiori, le ammine alifatiche. L’oleochimica è meno importante della petrolchimica sia per quantità di materie prime impiegate sia per quantità e varietà di prodotti preparati. Si calcola che l’oleochimica consumi 2-2,5 milioni di t/anno di oli e grassi, pari all’1,5-1,8% del consumo totale mondiale di questi prodotti, mentre la petrolchimica nei paesi industrializzati consuma una percentuale dell’ordine del 10%. Tuttavia, riveste ugualmente notevole interesse, perché alcuni dei prodotti che fornisce non si possono ottenere dal petrolio o non si ottengono con le stesse caratteristiche o con la stessa facilità. Inoltre, alcuni prodotti della petrolchimica sono stati sostituiti da derivati dell’oleochimica che risultano meno tossici e più facilmente biodegradabili…”

da Treccani - Enciclopedia on line

 
 

La nostra produzione che comprende acidi grassi oleici e stearici, glicerina e una vasta gamma di esteri è fortemente integrata. Nel 2020 abbiamo prodotto 30.000 tonnellate di acidi grassi di cui il 30% sono stati utilizzati nel ciclo produttivo per la produzione degli esteri. 

Abbiamo prodotto circa 19.000 tonnellate di esteri di cui circa il 39% sono prodotte partendo dai nostri acidi grassi.

 

I nostri prodotti e il focus alla sostenibilità 

Il 70% delle nostre vendite sono di merce sfusa e non utilizzano imballi, in modo da ridurre ulteriormente l’impatto del nostro prodotto al momento dell’utilizzo.

Temix Oleo merce in fusti, IBC o sfusa
 

Estere biodegradabile 

La catena di fornitura: acquisti etici e sostenibili

Informativa 102-6, 102-9 e 102-10. Informativa 204-1. Informativa 301-1, 301-2 e 301-3. Informativa 308-1, 308-2. Informativa 414-1 e 414-2. 

I nostri acquisti sono costituiti principalmente da materie prime, prodotti di rivendita e imballi e in secondo luogo da servizi generali e manutenzione degli impianti.

Temix Oleo totale valore acquisti 2020
 
Temix Oleo bilancio di sostenabilità graphs_Materie prime e servizi generali

Acquisti di materie prime, prodotti di rivendita vs servizi generali e manutenzione degli impianti.

La selezione dei fornitori viene effettuata tramite una qualifica iniziale e un continuo monitoraggio delle performance da parte della figura aziendale che ne è responsabile. 

Attualmente circa il XX% dei nostri fornitori (materie prime, packaging, trasporti, gestione rifiuti e servizi di manutenzione) vengono qualificati includendo criteri ambientali (es. possesso di certificazioni). Con tutti i nostri fornitori condividiamo il Codice Etico e chiediamo esplicitamente che ne condividano i valori indicati. 

È in corso la redazione di una nuova procedura di qualificazione dei fornitori che ci permetterà di ottenere maggiori informazioni sul loro impegno in campo ambientale e sociale e valutarne quindi la conformità rispetto ai nostri criteri di qualifica etici. 

Temix Oleo bilancio di sostenabilità graphs_Materie prime rinovabili- non rinovabili

Materie prima da fonti rinnovabili/sottoprodotti vs materie prime da fonti non rinnovabili

 

Nel 2020 abbiamo utilizzato 40.000 tonnellate di materie prime di cui l’82% provenienti da fonti rinnovabili o da sottoprodotti di lavorazione di altre industrie

I grassi animali colati che utilizziamo per produrre gli acidi grassi provengono dalla trasformazione dei sottoprodotti di origine animale di categoria 3, mentre gli oli acidi (olivo, semi, animali) sono i sottoprodotti della raffinazione dell’olio o del grasso animale. 

All’interno della fabbrica sia il ciclo produttivo che i reparti a supporto (laboratorio, R&D) sono impegnati nella riduzione al minimo degli scarti, ad esempio attraverso il sistematico recupero di materie prime, intermedi e prodotti. 

Temix Oleo incentiva il riutilizzo dei bancali utilizzati per la consegna presso lo stabilimento di fusti nuovi per l’imballo dei prodotti, riducendo il materiale di scarto e prolungando la vita di tali bancali. 

Ibc recuperate internamente per scarico di materia prima fino a fine vita. 

Oltre al nostro ciclo produttivo siamo integrati a monte con il nostro socio S.A.P.I., uno dei leader di mercato per la lavorazione dei grassi animali che ci fornisce parte delle materie prime per la produzione degli acidi grassi. 

Queste materie prime hanno origine principalmente italiana ed europea, garantendo una catena di approvvigionamento corta. 

Ciò costituisce un indubbio vantaggio competitivo come ben evidenziato dalle recenti problematiche della logistica internazionale. 

 

I nostri mercati di riferimento principali sono l'Italia e tutta l’Europa, ed essere un produttore locale fortemente integrato fornisce maggiori garanzie di fornitura ai nostri clienti. 

Temix Oleo bilancio di sostenabilità graphs_Materie prime acquisti nel mondo 2020

Acquisti materie prime nel 2020

 

Nel 2020 abbiamo acquistato il 41% delle nostre materie prime in Italia, il 46% in Europa e il restante 13% dall’estero. 

Ricerca e sviluppo 

Temix oleo research and development
 

Il nostro team di R&D ha come scopi principali lo sviluppo di nuovi prodotti, sempre più eco-sostenibili, e l’ottimizzazione dei processi, nell’ottica del continuo miglioramento e della riduzione dell’uso di risorse idriche e energetiche. 

La struttura R&D, grazie ad una stretta collaborazione con le attività produttive per lo scale-up e l’ottimizzazione dei processi industriali, supporta tutte le attività necessarie nella ricerca di nuove applicazioni o per la customizzazione di prodotti mirati in collaborazione con key-customers, università e/o fornitori. 

Il laboratorio, di circa 200 m2, è stato completamente rinnovato nel 2016 e i più importanti strumenti in dotazione, tipicamente necessari per garantire un completo controllo qualitativo, sono stati sostituiti con versioni più aggiornate e performanti. 

R&D progetti 

Nel corso del 2020 hanno preso vita diversi progetti con l’intento di migliorare la resa dei processi, ottimizzando i tempi di reazione. Questo dovrebbe portare ai seguenti benefici: 

  • minor consumo di energia; 

  • minor consumo di acqua; 

  • minor produzione di scarti o, in alternativa, loro valorizzazione. 

In particolare, si sta lavorando ad un progetto che prevede le seguenti fasi: 

  • una frequente manutenzione dell’impianto al fine di aumentare le rese di ogni singolo passaggio e conseguentemente diminuire gli scarti; 

  • la valorizzazione dei sottoprodotti.

Utilizzo sostenibile delle risorse nel processo produttivo

Informativa 304-1, 304-2, 304-3 e 304-4. Informativa 307-1. Informativa 413-1 e 413-2. 

Lo stabilimento di Temix Oleo si estende su un terreno di circa 80.000 m2 di cui circa 24.000 m2 sono adibiti ad aree verdi con alberi di diverse specie autoctone. Il sito non ricade in aree protette, aree a elevato valore di biodiversità, habitat protetti o con presenza di specie elencate nella "Red List" dell’IUCN. 

Le attività del sito produttivo sono autorizzate in AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e gli impatti vengono costantemente monitorati anche dalle Autorità locali. 

Non si registrano casi di non compliance di carattere ambientale nel 2019-2020.

 
Temix Oleo risorse nel processo produtivo
ISO_14001_Temix_Oleo
 

Lo stabilimento di Calderara è certificato ISO 14001 dal 2003.

La gestione ambientale dello stabilimento avviene tramite un sistema di gestione integrato certificato e la condivisione di una Politica. 

All’interno del sistema di gestione vengono monitorati i consumi idrici e energetici dello stabilimento e la corretta gestione dei rifiuti e delle emissioni in atmosfera.

ACQUA

Informativa 303-1, 303-2, 303-3, 303-4 e 303-5 

 

Prelievi idrici

All’interno dello stabilimento sono presenti due pozzi, dai quali preleviamo acqua dolce per i processi produttivi e per il circuito dell’antincendio. Nel 2020, come richiesto da ARPAE abbiamo provveduto all’accorciamento della profondità del pozzo denominato P1 al fine di evitare il prelievo da falde acquifere profonde che potrebbero essere utilizzate in futuro per scopi umani. Il prelievo da falde sotterranee è sicuramente un metodo meno impattante sugli ecosistemi e sulla biodiversità rispetto ad un approvvigionamento da corpo idrico superficiale. 

L’acqua utilizzata nelle torri di raffreddamento è demineralizzata e questo permette di non avere spurghi periodici con conseguente risparmio di acqua. 

Per i servizi igienici e le docce di stabilimento l’acqua dolce viene prelevata dall’acquedotto. 

Dove tecnicamente possibile abbiamo previsto il riciclo dell’acqua o abbiamo messo a punto dei processi che non ne prevedano lo scarico. Tutto questo ci permette un notevole risparmio di risorsa idrica. 

I prelievi, in mega litri, degli anni 2019 e 2020 sono stati i seguenti: 

Temix oleo prelievi idrici 2019 - 2020
Temix fonte di prelievo 2019 - 2020

Nel 2019 il prelievo di acqua da acquedotto per uso industriale è stato principalmente dovuto alla perdita per una rottura di una tubatura e ad esigenze di antigelo a causa di un inverno particolarmente rigido.

 

Scarichi idrici

All’interno dello stabilimento è presente un impianto di trattamento acque chimico-fisico e biologico che ci permette di lavorare le Acque reflue industriali per convogliarle in pubblica fognatura insieme a Acque di prima pioggia/lavaggio, Acque di seconda pioggia (se non conformi per lo scarico in acque superficiali) e Acque nere della palazzina uffici. 

La quantità scaricata è misurata per mezzo di contatori (ad eccezione delle Acque nere della palazzina uffici e delle Acque di seconda pioggia scaricate in acque superficiali). La Temix Oleo S.r.l. è autorizzata allo scarico in acque superficiali (fosso Cava) delle sole acque di seconda pioggia conformi alle tabelle del D.Lgs. 152/06 (come prescritto in AIA). 

Non si è mai verificata la necessità di inviare acque di seconda pioggia in fognatura in quanto risultano conformi ai limiti per l’immissione in corpo idrico superficiale e non sono state registrate non conformità rispetto ai limiti di scarico. 

Si riportano di seguito gli scarichi, in pubblica fognatura, degli anni 2019 e 2020, in Megalitri: 

Temix oleo scarico acque 2019 - 2020
 
Temix acqua scaricata 2019 - 2020

Il grande divario tra acqua prelevata e acqua scaricata è dovuto all’uso di torri evaporative per il raffreddamento degli impianti. 

Temix Oleo S.r.l. effettua controlli periodici dello scarico e dei serbatoi di stoccaggio delle acque stoccate, come prescritto in AIA. Lo scarico inoltre è verificato periodicamente da ARPAE e da HERA (gestore della rete fognaria). I controlli effettuati dai due enti esterni non hanno mai riscontrato criticità o superamenti dei limiti.

 

ENERGIA

Informativa 302

Lo stabilimento è energeticamente alimentato da 2 vettori energetici il Gas Naturale e l’Energia Elettrica. 

Nel 2020 il Gas Naturale prelevato è stato utilizzato al 79% per alimentare la Centrale Termica per produrre vapore e riscaldamento a olio diatermico ad alta temperatura e al 21% per alimentare il Cogeneratore per produrre energia elettrica, vapore a bassa pressione, acqua calda, e acqua fredda con assorbitore frigorifero. 

L’Energia Elettrica è utilizzata principalmente nell’impianto per il trasporto e movimentazione dei fluidi, nei processi frigoriferi, per gli uffici, il laboratorio e l’illuminazione della fabbrica. 

Nel 2020 a causa di problemi tecnici dell’impianto di cogenerazione abbiamo utilizzato più energia elettrica acquistata in rete invece che autoprodotta.

RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI

Informativa 306-1, 306-2, 306-3, 306-4, 306-5 (vers. 2020)

Gestione dei rifiuti

I rifiuti prodotti dalla nostra azienda derivano principalmente dall’attività produttiva.

Temix oleo Recycling waste products
 

Con l’intento di ridurre la produzione di rifiuti, riutilizzamo internamente, fino a quando è tecnicamente possibile, gli IBC e i fusti per stoccare materie prime, intermedi o prodotti finiti.

Quando non più possibile inviamo gli imballagi EER 150110* (IBC) presso società autorizzate, che rigenerano gli imballi e li reimmettono sul mercato.

 

La gestione del corretto smaltimento dei rifiuti e l’invio dei dati agli Enti preposti sono definiti dalle normative cogenti e vengono verificati annualmente da audit interni ed esterni.

 

Per i rifiuti derivanti dal processo di esterificazione abbiamo ottenuto la certificazione con CSQA secondo il DM 14 Novembre 2019 (sistema di certificazione nazionale dei biocarburanti e bioliquidi).

Temix oleo recycling waste materials
 

Temix Oleo ha attivato per gli uffici un sistema di archiviazione digitale che a partire dal 2017 ha permesso di ridurre il consumo di carta. 

Temix Oleo archives and document digitization
 

Dal 2017 l’archiviazione di tutti i documenti amministrativi avviene elettronicamente. Questo ci ha permesso di abbattere notevolmente l’utilizzo della carta e delle stampanti.

1300kg di carta in meno all’anno, 260.000 fogli, 5.200 risme.


 

Nel 2019 i rifiuti prodotti dallo stabilimento sono stati 1.454,4 t, delle quali solo il 27.9% (406,2 t) è costituito da rifiuti pericolosi, mentre il restante 72,1% (1048,2 t) da rifiuti non pericolosi.

Nel 2020 i rifiuti prodotti da Temix Oleo S.r.l sono 1.462,2 t, delle quali sono il 30,1% (440,6 t) è costituito da rifiuti pericolosi, mentre il restante 69,9% (1021,6 t) da rifiuti non pericolosi.

Temix oleo rifiuti reicolosi e non pericolosi
 

Nel 2020 il quantitativo di rifiuti prodotti è risultato in linea con quello del 2019, nonostante i periodi di chiusura dell’attività a causa dell’emergenza Covid-19. Ciò è imputabile al diverso mix produttivo e ad una campagna di invio a recupero di una partita di IBC non più riutilizzabili. 

Siamo fortemente orientati all’invio a recupero/riciclo dei nostri rifiuti, prediligendo i fornitori di servizi di recupero a quelli di smaltimento.

 
Temix rifiuti pericolosi 2019 -  2020
 

Nel 2019 i rifiuti pericolosi prodotti che sono stati recuperati da enti terzi o riciclati direttamente sono stati pari al 79.7% (329,8 t) mentre il quantitativo inviato a smaltimento è stato pari al 20,3% (84,2 t).

Nel 2020 i rifiuti pericolosi prodotti che sono stati recuperati da parti terze o riciclati direttamente sono pari all'82,3% (362,8 t) mentre il quantitativo inviato a smaltimento è stato pari al 17,7% (78,1 t).

 
 

Nel 2019 i rifiuti non pericolosi prodotti sono stati recuperati da enti terzi o riciclati direttamente per il 59,3% (620 t) mentre il quantitativo inviato a smaltimento è stato pari al 40,7% (425,3 t).

Nel 2020 i rifiuti non pericolosi prodotti sono stati recuperati da parti terze o riciclati direttamente per il 59,9% (615,6 t) mentre il quantitativo inviato smaltimento è stato pari al 40,1% (412,4 t).

Temix rifiuti non pericolosi 2019 - 2020
 

Le differenze tra i quantitativi di rifiuti prodotti e smaltiti sono imputabili esclusivamente a giacenze di fine anno.  

 

Recupero di residui di produzione e commercializzazione di sottoprodotti 

All’interno del ciclo produttivo cerchiamo di recuperare e riutilizzare qualsiasi materia prima, intermedio o prodotto finito riducendo al minimo la produzione di rifiuti. 

Il nostro processo produttivo genera, per sua natura, dei sottoprodotti che possono essere commercializzati nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 184-bis del D.lgs. 152/2006. 

Temix Oleo è costantemente alla ricerca di nuove applicazioni, nel rispetto della protezione della salute e della tutela dell’ambiente e per dare nuova vita a questi materiali. 

EMISSIONI

Informativa 305-1, 305-2, 305-3, 305-4, 305-5, 305-6, 305-7

 
Temix eco system
 

La principale sfida ambientale che dobbiamo affrontare a livello globale è rappresentata dai cambiamenti climatici, che compromettono l’equilibrio degli ecosistemi terrestri e mettono a rischio la sopravvivenza del genere umano. Con questa consapevolezza, Temix Oleo ha intrapreso un percorso di riduzione del proprio impatto in termini di emissioni di gas climalteranti. Nel 2021 abbiamo realizzato il primo passo, che è la mappatura delle nostre emissioni e la conoscenza di quale sia l’apporto relativo delle diverse fasi produttive. 

Seguiamo le linee guida di uno standard riconosciuto a livello internazionale per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra, UNI EN ISO 14064. La rendicontazione si basa su una divisione fra fonti di emissione dirette e indirette di gas climalteranti, il cui contributo all'effetto serra è convertito in termini di tonnellate equivalenti di CO2 (tCO2e).  

Come rappresentato nello schema che segue (Tabella 1), le emissioni che generiamo direttamente con l’impiego di carburanti coprono una porzione modesta, ma non trascurabile del totale. Tra le emissioni collegate in modo indiretto alla nostra attività, il peso principale è legato ai prodotti che impieghiamo nelle nostre lavorazioni. 

Un prossimo passo nella direzione di migliorare il nostro operato sul clima sarà, nel prossimo anno, ottenere la certificazione di un ente terzo per i nostri inventari di emissioni di CO²e. Ci siamo posti, inoltre, un primo obiettivo di riduzione relativamente all’utilizzo di energia elettrica. Questo risultato sarà possibile grazie alla decisione assunta dalla governance di soddisfare il fabbisogno con l’acquisto di energia elettrica corredata di Garanzia di Origine (GO) proveniente da fonti rinnovabili.

 

Tabella 1: Emissioni di gas a effetto serra di Temix Oleo, anno di attività 2020 – secondo lo standard UNI EN ISO 14064 

Temix emissioni gas a effetto sera
 
Temix oleo incidenza per singola categoria anno 2020

La valenza chimica delle Risorse 

 
 
Temix sicurezza al lavoro
 
 

Organizzazione

Informativa 102-8 e 102-41. Informativa 201-3. Informativa 202-1, 202-2. Informativa 401-1, 401-2, 401-3. Informativa 405-1 e 405-2. Informativa 406-1. 

 

Al 31/12/2020 la Temix Oleo S.r.l.  conta 90 dipendenti subordinati e la popolazione aziendale è così suddivisa: 

Temix oleo employees
 
Temix dipendenti 2020
 
 
Temix numero di dipendenti 2020
 
 

Il 48% del totale delle nostre risorse ricopre ruoli di produzione per i quali difficilmente troviamo donne interessate al ruolo. Per questo motivo, il numero di donne in azienda non riesce ad equipararsi a quello degli uomini.  

Temix assunzioni 2020
 
 

Nel corso del 2020, nonostante il particolare periodo storico, sono state inserite 4 risorse tutte all'interno dello stabilimento produttivo.

Temix turnover 2020
 

Il turnover che ha caratterizzato la nostra azienda nell’arco del 2020 è stato dettato principalmente da due fattori: il pensionamento e le dimissioni volontarie. 

Al 31/12/2020 si contano inoltre n. 8 risorse assunte con un contratto interinale. 

Nello stabilimento di Calderara di Reno si applica il CCNL Chimici Industria mentre per gli uffici di Milano si applica il CCNL del Commercio. A tutte le risorse, indipendentemente dal tipo di contratto e senza discriminazione di genere, vengono riconosciuti gli stessi trattamenti economici e di welfare previsti sia dal CCNL che dagli accordi interni. Mediamente TEMIX OLEO riconosce il 15% in più rispetto al minimo salariale previsto dalla contrattazione nazionale, indipendentemente dal genere o dal ruolo ricoperto all’interno dell’azienda. 

Le condizioni di lavoro rispettano le normative vigenti e tutto il personale è coperto dal Piano Pensionistico INPS. 

Il Codice Etico diffuso in azienda proibisce ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone. I rapporti di lavoro si basano sulla correttezza, sul rispetto della persona e delle pari opportunità, indipendentemente da sesso, razza, credo religioso, opinioni politiche, età o stato di salute.  

Sicurezza

Informativa 403-1, 403-2, 403-3, 403-4, 403-5, 403-6, 403-7, 403-8, 403-9 e 403-10. Informativa 416-1 e 416-2. 

La sicurezza nei luoghi di lavoro è per Temix una priorità. Prevenzione e Protezione sono le due parole chiave che guidano il nostro lavoro quotidiano. Tutte le figure aziendali, affiancate anche da figure professionali esterne, ricoprono un ruolo preciso all’interno di un organigramma apposito per garantire il rispetto della normativa in materia di sicurezza e il rispetto di tutte le procedure aziendali atte a preservare la salute e la sicurezza di tutti. 

 
Temix sicurezza

In stabilimento, almeno una volta al mese, i Preposti, i Dirigenti sicurezza e l'RSPP hanno il compito di compilare la check list near miss/anomalie, su aspetti legati alla sicurezza e alla salute dei lavoratori.
L'RSPP alimenta un database dove riporta i risultati di tali check list ed elabora statistiche su numerosità dei rilievi, numero di conformità e sulla percentuale di comportamenti sicuri. Tale elaborazione, assieme alla valutazione delle situazioni di conformità è oggetto di riunioni semestrali con il Datore di Lavoro al fine di individuare eventuali azioni correttive e di miglioramento volte al non ripetersi delle criticità.
Annualmente viene effettuata la riunione periodica, come previsto dall'art. 35 del dlgs 81/08 e il periodico Riesame da parte della Direzione.

Temix infortuni sul lavoro 2020

Non sono stati considerati gli infortuni in itinere perché il trasporto non è organizzato dall’azienda. 

Moltiplicatore: 1.000.000 di ore lavorate.

 

Temix Oleo S.r.l. ha certificato il proprio Sistema di Gestione sulla Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro da novembre 2016 secondo lo standard OHSAS 18001 e dal 2019 secondo lo standard ISO 45001. Nel 2020 l’audit di sorveglianza non ha rilevato alcuna non conformità. 

Come previsto dal DL 81/08 è stato redatto un DVR (Documento Valutazione dei Rischi) che viene costantemente controllato e aggiornato. 

Tutti i rischi vengono analizzati in termini di probabilità e di magnitudo delle conseguenze, al fine di classificarli e per definire le priorità di azione. 

Il DVR approvato dal Datore di Lavoro, dall’RSPP e dal Medico Competente viene firmato per presa visione dal RLS e condiviso con i Dirigenti per la sicurezza che ne garantiscono l’attuazione. Nel caso di attuazione di lavori in appalto viene redatto un DUVRI che viene condiviso con la ditta Appaltatrice. 

In Temix non sono mai state registrate malattie professionali né incidenti mortali. Nel biennio 2019-2020 non sono avvenuti infortuni con gravi conseguenze. Nel 2020 sono avvenuti 2 infortuni. 

 

 

Emergenza sanitaria Covid-19 

Temix Covid prevention

A seguito della pandemia scoppiata a fine febbraio 2020 sono state attuate tutte le misure necessarie per garantire la continuità lavorativa in sicurezza dei dipendenti. Nello stabilimento di Calderara che non ha mai chiuso per il lockdown, sono state prese, fin dai primi giorni, tutte le misure (anche strutturali) necessarie per consentire il distanziamento sociale e il rispetto di tutte le indicazioni previste dal “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14/03/2020 aggiornato il 24/04/2020. È stato istituito il Comitato COVID composto da: Datore di lavoro, RSPP, RSU, RLS, RPAG, PM, consulente esterno ufficio personale, che si è incontrato periodicamente per affrontare tutte le nuove disposizioni in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza. 

Negli uffici di Milano e per alcuni impiegati dello stabilimento è stato attivato lo smart working senza nessun tipo di interruzione lavorativa in quanto la struttura IT era già ben organizzata e in sicurezza.

Formazione

Informativa 404-1, 404-2 e 404-3. Informativa 412-2. 

 

TEMIX OLEO SRL si propone di migliorare continuamente la cultura aziendale sulla sicurezza, sull’ambiente, sulla qualità e sull’organizzazione del lavoro attraverso attività di formazione interne ed esterne.

Alla fine del 2020, a seguito del piano di miglioramento redatto dal Comitato di Direzione, abbiamo dato inizio al progetto di formazione che coinvolge tutte le risorse dell’azienda a livelli diversi a seconda del ruolo ricoperto. 

Per alcune funzioni è stata sviluppata una matrice di competenze che ha rilevato i bisogni formativi mentre per altri ruoli è stato creato un piano formativo denominato “La formazione è nelle tue mani”. 

Temix formazione
 

Empowerment E Leadership al femminile

Nel corso del 2020, tutte le donne dell'organico aziendale hanno preso parte ad un corso di "Empowerment e Leadership al femminile". Il corso ha trattato argomenti quali imparare a conoscersi, definire e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali, l'assertività, l'intelligenza emotiva, la collaborazione e, infine, come riuscire a valorizzare in azienda i punti di forza delle donne.

Nel 2020, a causa del COVID 19 le ore totali di formazione sono state inferiori al 2019. 

 

Ore medie totali:

Temix ore medie totali

Ore medie per genere

Temix ore medie per genere 2020

Ore medie per inquadramento professionale

Temix ore professionale 2020
 

Sono compresi nelle statistiche gli interinali. I dati dei lavoratori sono una media dell’anno.

Welfare

Informativa 401-3 

Temix welfare 2020

Per il triennio 2018-2020 è stato siglato un accordo integrativo aziendale per lo stabilimento produttivo, mentre per la sede di Milano è stato disposto un regolamento aziendale. Entrambi i documenti prevedono gli stessi benefici e incentivi economici per migliorare la conciliazione tra vita professionale e privata, come ad esempio un giorno in più di congedo per tutti i neopapà. 

 

SMART WORKING 

A settembre 2019 è stato introdotto in azienda il progetto di Smart Working che ha coinvolto, in un primo momento, i Responsabili Commerciali con cui erano stati siglati degli accordi individuali. A inizio marzo 2020 il progetto avrebbe dovuto coinvolgere gradualmente tutta la Sede di Milano. La pandemia ha di fatto accelerato il progetto confermando quanto già intuito dall’azienda: la possibilità di avvalersi dello smart working è da considerarsi un ottimo strumento di conciliazione vita-lavoro. 

 

FIOCCO IN AZIENDA 

Nel corso degli ultimi anni, la Temix Oleo ha avuto modo di vivere molte maternità e paternità. Tali momenti di gioia, ci hanno portati a voler prendere parte ad un progetto, creato da Manageritalia, chiamato "Fiocco in azienda". Prendendo parte a questa iniziativa ci impegniamo a supportare tutte le dipendenti e i dipendenti con azioni pratiche e concrete come, ad esempio, l'opportunità di prender parte a diversi corsi di preparazione in vista della nascita (es. supporto psicologico, preparazione al parto, all'allattamento etc) e il garantire un anticipo salariale per coprire la mancata retribuzione nel periodo di congedo parentale. 

Come simbolo di tale iniziativa, successivamente alla nascita del bambino, viene esposto un fiocco all’ingresso dell’azienda. 

Temix oleo open day
 

OPEN DAY per le famiglie 

Nel 2019, l'azienda ha organizzato il primo Open Day per provare a rispondere alla famosa domanda "ma cosa fate in azienda?". Nel corso della giornata, durante la quale la produzione è stata fermata, tutti i dipendenti hanno avuto modo di portare le proprie famiglie all'interno della fabbrica dove è stato organizzato un tour guidato seguito da varie attività ludiche sia per bambini che per adulti. 

Diversi dipendenti hanno partecipato all’organizzazione dell’evento svolgendo anche il ruolo di guida.